La cantina
Ristorante Vittoria
Selezione di vini pregiati ed eccellenze del Piemonte

Barolo 2020
Classificazione
DOCG
Annata
2020
Clima
L’annata 2020 è iniziata all’insegna di un inverno senza particolari criticità, caratterizzato da temperature miti e poche precipitazioni. La prima
parte della primavera è stata relativamente asciutta e soleggiata, garantendo un’anticipata e omogenea ripresa vegetativa. Nei mesi di maggio e giugno il clima tendenzialmente piovoso ha determinato un rallentamento nello sviluppo vegetativo, esaurendo l’anticipo iniziale e consentendo un importante accumulo idrico nel terreno che unito alle temperature non eccessive dell’estate ha scongiurato fenomeni di stress idrico. I ripetuti diradamenti hanno consentito di regolarizzare le produzioni per ceppo in modo da favorire un ottimale accumulo di zuccheri. Le buone condizioni climatiche nel mese di settembre, con notevoli escursioni termiche fra giorno e notte, hanno garantito l’ottimale maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata il 30 settembre ed è terminata il 13 ottobre.
Vinificazione
L’uva selezionata è stata diraspata e pigiata. La macerazione è decorsa in circa 8 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. Il vino matura per almeno 18 mesi in botti di rovere di diversa capacità, capaci di conferire al Barolo un grande equilibrio.
Barolo tradizionale, etichetta storica di Prunotto, nato con la vendemmia 1905 dalle migliori uve provenienti dai vigneti nel cuore della denominazione del Barolo. L’affinamento in botti grandi di diverse capacità esalta la straordinaria tipicità del Nebbiolo di queste zone.
Prunotto Barolo 2020 si presenta di un colore rosso granato profondo con riflessi rubino. Al naso è complesso: sensazioni di frutta rossa e note floreali si alternano a sentori speziati e aromi di sottobosco e prugne. Al palato è intenso, caratterizzato da tannini dolci e da un lungo retrogusto. Ottimo il potenziale di affinamento.

Bussia 2020
Classificazione
Barolo DOCG
Annata
2020
Clima
L’annata 2020 è iniziata all’insegna di un inverno senza particolari criticità, caratterizzato da temperature miti e poche precipitazioni. La prima parte della primavera è stata relativamente asciutta e soleggiata, garantendo un’anticipata e omogenea ripresa vegetativa. Nei mesi di maggio e giugno il clima tendenzialmente piovoso ha determinato un rallentamento nello sviluppo vegetativo, esaurendo l’anticipo iniziale e consentendo un importante accumulo idrico nel terreno che unito alle temperature non eccessive dell’estate ha scongiurato fenomeni di stress idrico. I ripetuti diradamenti hanno consentito di regolarizzare le produzioni per ceppo in modo da favorire un ottimale accumulo di zuccheri. Le buone condizioni climatiche nel mese di settembre, con notevoli escursioni termiche fra giorno e notte, hanno garantito l’ottimale maturazione delle uve. La vendemmia è iniziata il 28 settembre ed è terminata il 13 ottobre.
Vinificazione
Le uve selezionate all’arrivo in cantina sono state diraspate e pigiate. La macerazione è decorsa in circa 8-10 giorni a una temperatura massima i 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. Il vino successivamente ha affinato in botti di rovere di diversa capacità per almeno 18 mesi.
Il Barolo Bussia nasce dallo splendido vigneto ad anfiteatro della zona Bussia di Monforte d’Alba. Un vino storico, prodotto per la prima volta in selezione da Prunotto nel 1961. L’eterogeneità dell’esposizione delle vigne, da Sud-Ovest a Sud, e l’affinamento tradizionale in botte grande, esaltano l’equilibrio e la complessità del Nebbiolo.
Barolo Bussia si presenta di un colore rubino intenso con lievi riflessi granati. Al naso è preciso e complesso: note di arancia rossa, pepe rosa, si uniscono a sensazioni di piccoli frutti di bosco e radici. Al palato è succoso, con un’ottima struttura e un tannino setoso accompagnati da una straordinaria freschezza. Persistente il finale in cui ritornano le sensazioni percepite al naso
Ochetti 2022
Classificazione
Langhe DOC Nebbiolo
Annata
2022
Clima
La 2022 sarà ricordata per essere stata un’annata tendenzialmente precoce e sorprendente. Precoce perché a inizio ottobre è terminata la vendemmia e sorprendente perché, visto l’andamento climatico, la vite ha dimostrato ancora una volta una capacità di adattamento senza eguali. Fin della prime fasi invernali la situazione metereologica è stata inusuale: un clima asciutto e mite si è protratto per tutto il periodo vegetativo. La carenza di precipitazioni significative e l’aumento delle temperature oltre la media stagionale dei mesi di giugno e luglio hanno
portato la pianta ad autoregolarsi, contenendo lo sviluppo vegetativo e riducendo le dimensioni dei grappoli. In questo contesto climatico le uve sono maturate con uno stato sanitario perfetto, con dimensioni della bacca più ridotte rispetto al normale e con un’elevata concentrazione zuccherina. La raccolta è avvenuta dal 20 settembre al 4 ottobre.
Vinificazione
L’uva arrivata in cantina è stata diraspata e pigiata. La macerazione è decorsa in circa 7 giorni a una temperatura massima di 29 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima dell’inverno. Dopo un periodo di affinamento durato circa 16 mesi il vino è stato imbottigliato.
Occhetti è un vino storico di Prunotto, prodotto fin dagli anni ’70. Il suolo, caratterizzato da sabbie poco profonde, stratificate con livelli ghiaiosi e intercalazioni argillo-calcaree, conferisce al vino eleganza e soffici tannini.
Occhetti si presenta di un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso è elegante, con sentori di lamponi ben uniti a sensazioni di rosa e liquirizia. Al palato è pieno, armonico e caratterizzato da una buona persistenza tannica.
Lintuito
Barbaresco DOCG
Lequilibrio
Barbera d’Asti DOCG
Levoluzione
Barolo DOCG
Fuori Catalogo
Piemonte DOC Rosso
Laccento
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Il Fondatore
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG Riserva
Calypsos Viogner
Piemonte DOC Viognier
Calypsos Timorasso
Colli Tortonesi DOC Timorasso – Derthona
Barbera d’Alba DOC
Barbera
Granera Alta – Castellinaldo d’Alba
Sud-est
Colore granato intenso
I profumi ricordano gli odori del sottobosco, delle amarene, con una nota finale leggera di spezie orientali. In bocca il vino si offre con notevole potenza, addolcita tuttavia da un’ampia morbidezza; i sapori rimandano alla frutta rossa matura, alle ciliegie dolci e carnose con un finale persistente.
Langhe DOC Nebbiolo
Nebbiolo
Castagnito, Roddino, Monforte, Canale
Primi di ottobre
Si presenta con un profumo etereo, composito, elegantissimo; si avverte la viola, la marasca e, con l’evoluzione, una particolare vena speziata. Ha sapore delicato, pieno ed aristocratico. L’assemblaggio di partite di Nebbioli provenienti da diversi comuni conferisce una particolare complessità e ricchezza di sfaccettature al vino.
Langhe DOC Favorita
Favorita
Primi di Settembre – Metà di Settembre
Il nome richiama i favori che l’uva e il vino meritavano sulle nobili mense della famiglia Roero, mentre i “biondi” riflessi del grappolo sembrano evocare la luminosità del sole e del cielo liguri. Il vitigno, infatti, ha origini comuni a quelle del Vermentino ed è giunto nel Roero lungo le strade dell’olio e del sale. Il profumo è avvolgente, delicato e vi si avvertono gli agrumi, i fiori di tiglio e la frutta esotica. In bocca si presenta fresco, leggiadro, finale con note di fieno.
Roero Arneis DOCG
Arneis
Anterisio – Canale
Esposizione
Est
Nella vinificazione si applica il concetto della macerazione tra buccia e mosto anche per un vino bianco, e tutte le lavorazioni effettuate sono svolte a freddo. Il profumo è molto intenso e persistente con sentori di albicocca e mela, note finali di camomilla. In bocca il vino si presenta sapido, di buona struttura e con una fresca vena acida.
Colli Tortonesi Derthona
CLASSIFICAZIONE
100% Derthona Timorasso DOC
Guyot
Calcareo/argilloso
I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, né diserbanti, né prodotti sistemici
Fine Settembre
Pressatura delle uve soffice e lenta, fermentazione spontanea termocontrollata
Un anno sulle fecce nobili in vasche d’acciaio con leggeri bâtonnage e almeno 6 mesi in bottiglia
Giallo paglierino nitido e di media intensità
Frutta, camomilla, pietra focaia e animato da freschezza e sapidità
Kintari Vermentino di Gallura DOCG
Tipologia
Bianco, secco
varietà
Guyot
zona di produzione
Gallura
comune
Telti – Calangianus (Olbia)
Età media degli impianti
18 anni
densità d’impianto
5500 ceppi/Ha
resa per ettaro
80 quintali
resa per pianta
1,5 kg
sesto d’impianto
2,40 m x 0,80 m
Altimetria
da 400 m s.l.m. a 500 m s.l.m.
Esposizione
Sud-Est
sistema di allevamento
Guyot semplice
tipologia di terreno
Franco sabbioso di origine granitica ad argilloso/sabbioso con forte presenza di pietre quarzifere costituite da minerali come il quarzo, su una matrice di base che va dalla una grana fine alla struttura vetrosa.
epoca di vendemmia
prima decade di settembre
vinificazione
Raccolta manuale in cassette.
Diraspatura e pressatura soffice a bassa temperatura.
Chiarifica: statica a freddo.
Fermentazione: in tini di acciaio inox a 16/18 °C.
Durata fermentazione: 15 giorni.
Fermentazione malolattica: non svolta.
Elevage: 6 mesi sui lieviti.
Illimpidimento: naturale.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
Produzione: 60.000 bt.
dati tecnici
Grado alcolico: 13,5% in vol.
Acidità totale: 6 g/l.
pH: 3,30
Gavi La Scolca
Tipologia
Vino Gavi DOCG, bianco secco
vitigno
100% Cortese
resa in vigneto
attorno agli 80 q/Ha
zona di produzione
Collina – Frazione Rovereto – Gavi
Tecnica di vinificazione
Tradizionale, con controllo della temperatura
inizio disponibilità dell’ultima annata prodotta
Febbraio
periodo consigliato di consumo
Senza problemi di tempo
temperatura di servizio
circa 12 °C
colore
Paglierino chiaro
Profumo
Tipico, fine, piacevolmente fresco
Sapore
Delicato, molto secco, caratterizzato da una vena acidula piuttosto accentuata
accostamenti gastronomici
Dal gusto fine, delicato, piacevolmente acidulo, è indicato su antipasti, pesci e frutti di mare. Sulle ostriche non ha rivali, ma sa accompagnare con eleganza le carni bianche e le torte di verdura
Grappa di Barolo
vitigno
Nebbiolo da Barolo
TENORE ALCOLICO
50% in volume
AFFINAMENTO
Fusti di rovere
DEGUSTAZIONE
Ottenuta da vinacce di Nebbiolo da Barolo. E’ di colore ambrato carico. Rimane a riposare per almeno quattro anni in piccoli fusti. E’ di profumo ampio, ricco e pronunciato e ha sentore di vaniglia tostata. Calda, di notevole corpo, di pieno carattere
PACKAGING
Le bottiglie possono essere presentate con astuccio in cartone o senza, tutte rigorosamente incartate
Grappa di Nebbiolo
vitigno
Nebbiolo
VOLUME BOTTIGLIA
70cl
TENORE ALCOLICO
44% in volume
AFFINAMENTO
Vasche in acciaio inox e piccoli fusti di rovere
DEGUSTAZIONE
Da vinacce di Nebbiolo del comprensorio Barolo, Barbaresco e Roero. Di colore ambrato scarico, profumo netto, sapido sentore di rovere in cui soggiorna per sei mesi; sapore austero, caldo e gradevole.
PACKAGING
Le bottiglie possono essere presentate con astuccio in cartone o senza, tutte rigorosamente incartate.
Gewürztraminer 2024
Descrizione
Colore giallo dorato, profumo di rose gialle, litchi, chiodi di garofano e noce
moscata. In bocca pieno, potente con un elegante finale speziato. Potenzialità di invecchiamento: 2-3 anni.
Abbinamento
Indicato come aperitivo e per antipasti speziati, pasta con frutti di mare, pesce al
forno e preparazione a base di carni bianche.
Temperatura di servizio: 10 – 12° C.
Vitigno
Gewürztraminer
Vigneti
Vigneti ad un’altitudine di c.a 400 – 460 m s.l.m. su depositi morenici misti ad argilla e ghiaia porfirica.
resa
70 hl/ettaro
Vinificazione
Dopo alcune ore di macerazione a freddo e una pressatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio a c.a. 18°C. Il vino viene lasciato sulle fecce fini fino all’imbottigliamento.
Valori analitici
Alcol 14%vol
Acidità 4,4
Zuccheri residui 5,9
Ribolla Gialla
vitigni
100% ribolla gialla
ZONA DI PRODUZIONE
Romans d’Isonzo, località Zuccole
TERRENI
Suoli alluvionali formati da uno strato sottostante ghiaioso ricoperto da argille rossastre ricche in ossidi di ferro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Doppio Guyot
DENSITÀ IMPIANTO
5000 ceppi/ha
resa
105 q.li/ha
ETÀ MEDIA DELLE VITI
12 anni
MATURAZIONE
In acciaio per 4 mesi
ALCOL
12,5%
ACIDITÀ TOTALE
6 g/l
PH
3,4
Chef
Piatti realizzati
Clienti sodisfatti
Abbinamenti tra cibo e vino
Degustare un buon vino è un viaggio tra profumi, aromi e tradizioni. Da Ristorante Vittoria a Torino, il nostro staff è sempre a disposizione per consigliarti il miglior abbinamento, aiutandoti a scoprire sapori e sfumature che valorizzano ogni piatto. L’esperienza di degustazione diventa così un momento di puro piacere, un equilibrio perfetto tra cucina e vini selezionati.
La nostra carta dei vini è in continua evoluzione, con nuove etichette e annate selezionate per garantire sempre il meglio ai nostri ospiti.
Vini piemontesi del territorio a Torino
Il vino è parte integrante della cultura gastronomica piemontese e, da Ristorante Vittoria a Torino, gli diamo la giusta importanza con una selezione accurata di etichette pregiate. La nostra cantina è un luogo dedicato alla scoperta dei migliori vini italiani, con un’attenzione particolare ai produttori del Piemonte, per offrire il perfetto abbinamento con i nostri piatti.
Ogni bottiglia è scelta con cura per garantire un’armonia di sapori tra la nostra cucina e i migliori vini disponibili. Dai rossi strutturati ai bianchi eleganti, fino alle bollicine raffinate, la nostra cantina è pensata per soddisfare sia gli intenditori che chi desidera lasciarsi guidare nella scelta di un vino capace di esaltare ogni portata.
Ristorante Vittoria
Prenota il tuo tavolo
Ristorante vittoria
Alcuni dei nostri vini selezionati
Ristorante Vittoria
Vuoi prenotare nel nostro ristorante?
Compila il form o contattaci telefonicamente per prenotare un tavolo